
LABORATORIO “PICCOLE MANI, GRANDI OPERE”
Questo laboratorio è nato per preparare i bambini all’ingresso nella scuola primaria avendo piena padronanza di tutti i prerequisiti che permettono di imparare.
Il confronto con le insegnanti della scuola primaria ha messo in evidenza alcune carenze: sovente i bambini che incominciano la scuola conoscono le lettere, ma non hanno appreso e interiorizzato gli orientamenti spaziali che permettono di imparare a scrivere agevolmente; inoltre c’è spesso mancanza di autonomia personale in tutte quei compiti che richiedono una buona motricità fine (allacciarsi le scarpe, i bottoni, …)
Nella prima parte dell’anno i bambini sperimenteranno diverse tecniche pittoriche, manipolative e costruttive che saranno finalizzate alla costruzione di un grande presepe. Nella seconda parte dell’anno faranno giochi e attività manipolative che avranno come finalità l’ affinamento della motricità fine e l’acquisizione di una buona autonomia personale. Soprattutto questa parte del laboratorio non si concluderà in sezione, ma proseguirà a casa con la collaborazione delle famiglie; i bambini porteranno a casa alcuni oggetti costruiti da loro con cui potranno giocare con i famigliari allenandosi così a slacciare, allacciare, abbottonare e infilare.
Accanto ai momenti di gioco e creatività ci saranno attività più “grafiche” che avranno la finalità di migliorare l’orientamento nello spazio, in particolare sul foglio, e affinare la motricità fine attraverso esercizi di pregrafismo.
OBIETTIVI
• Acquisire autonomia personale
• Affinare la motricità fine
• Acquisire migliore orientamento spaziale
• Acquisire i prerequisiti necessari alla scrittura
• Cooperare
• Sperimentare diverse tecniche pittoriche e creative
ATTIVITA’
• Manipolazione con pasta di sale
• Creazioni di carta pesta
• Costruzioni di cartone
• Collage e mosaico
• Gioco: abbottono e sbottono
• Attività manipolativa: costruisco la mia scarpina
• Gioco a squadre: chi chiude più bottoni
• Divido il foglio e disegno nelle finestrelle
• Linee verticali e orizzontali sul foglio a quadretti
• Contiamo i quadretti
• Disegniamo nei quadretti
• Copia il disegno nei quadretti
• Attività di pregrafismo: montagne, pioggia, cerchi…nei quadretti
TEMPI
Il laboratorio si svolgerà dal mese di ottobre al mese di maggio il venerdì mattina.
METODO
I bambini parteciperanno al laboratorio a volte tutti insieme e a volte in gruppi di 15 alla volta a seconda dell’attività che verrà svolta.